Esistono diverse truffe che impiegano un sito web fasullo di Coinbase che a prima vista sembrerebbe identico all’originale e quindi affidabile
Oltre le classiche truffe da bitcoin di questo tipo però, ne esiste una nuova versione assolutamente peggiore. Si tratta di una strategia che sviluppa la medesima tecnica di replica inerente il sito di Coinbase con il pharming incluso, per far apparire il sito falso su coinbase.com in sostituzione di quello vero.
Ora, la truffa classica si basa sul rubare poche centinaia di euro all’utente inconsapevole del problema, ma la versione peggiore di cui abbiamo accennato sopra può arrivare a spillare agli utenti decine e decine di migliaia di euro. In questi casi quindi la prudenza risulta d’obbligo.
Ma come operano nel dettaglio i truffatori? Dopo aver sostituito il sito reale di Coinbase, rimpiazzandolo con uno fasullo, chiedono al fruitore di registrarsi. A questo punto l’utente del tutto inconsapevole penserà di stare per registrarsi sul sito reale di Coinbase, ma in realtà si sarà appena registrato al sito falso dei truffatori, che nella pratica apparirà del tutto uguale all’ufficiale di Coinbase.
Dopo la registrazione, i truffatori cercheranno di indurre l’utente ad investire in criptovalute o bitcoin, con la promessa di grossi introiti, spronandolo a depositare denaro all’interno del loro sito falso. Il soggetto penserà di star inviando i propri soldi a Coinbase e quindi procederà con il versamento della somma di denaro scelta.
Dal momento che il sito è stato progettato e sviluppato dai truffatori – e non è assolutamente correlato o collegato in alcun modo a Coinbase – questi ultimi cominceranno a far apparire sul conto del fruitore dei numeri creati ad hoc da loro, che porteranno l’utente a credere di aver già guadagnato dei soldi. Dopodiché, i truffatori tenteranno di convincere l’utente ad investire ancora di più, ossia ad inviare altre somme di denaro all’interno della loro piattaforma falsa.
Incasso fondi inesistenti
Così facendo, potranno arrivare a rubare all’utente ignaro fino a migliaia di euro, almeno fin quando l’utente non decida di incassare il denaro “guadagnato”; in realtà però il fruitore non ha eseguito nessun tipo di investimento, né tantomeno ha acquistato alcunché: ciò che questo ha fatto è solo aver inviato i propri soldi ai truffatori tramite la loro piattaforma.
E i fondi che questo “visualizza” all’interno del suo “conto”? Si tratta solo di numeri casuali scritti apposta dai truffatori per indurre l’utente a credere di aver appena acquistato qualcosa che abbia un qualche valore.

Nella pratica, l’utente non potrà mai prelevare il capitale investito, perchè se potesse farlo i truffatori non ci guadagnerebbero nulla. Una volta che l’utente proverà a prelevare ma i vari tentativi andranno falliti, si renderà finalmente conto di essere stato vittima di una truffa, ma ora sarà troppo tardi in quanto non potrà più recuperare i soldi inviati sulla piattaforma.
Non appena l’utente proverà a prelevare infatti, il sito truffaldino chiederà il versamento di qualche centinaio di euro per poter prelevare i propri soldi (inesistenti); questo versamento spesso viene mascherato con la scusa di una tassa o di una commissione X, ma naturalmente è falso in quanto non esiste nessuna commissione o tassa da pagare per prelevare i fondi dal reale Coinbase. Ecco quindi come vengono eseguite nella pratica le truffe da Bitcoin.
Come difendersi dalle truffe da Bitcoin?
Esiste un modo per difendersi dalle truffe da Bitcoin? Certo! Nessuno è autorizzato a chiedere di versare effettivamente dei soldi su Coinbase allo scopo di farti investire, per cui se ti capitano proposte simili sarà sufficiente ignorarle subito. Se poi si vuole controllare che si tratti del sito reale di Coinbase quanto piuttosto di uno falso, basterà versare una cifra ridotta e poi provare subito a prelevarla. Se si tratta del vero Coinbase e non di una truffa, allora sarai abilitato a prelevarla in ogni momento, senza nessun tipo di problema.
Insomma, parliamo di un attacco del tipo pharming che l’utente classico non è capace di individuare, quindi occhio alle truffe!